Un decesso in famiglia è senza dubbio un’esperienza scioccante, inatteso o previsto che sia, ma quando giunge il triste momento è importante sapere come comportarsi per affrontare adeguatamente la situazione. E’ con questo scopo in mente che Impresa Generali, agenzia di pompe funebri operante a Milano, Segrate, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Milano Due e Sesto S.Giovanni, vuole fornire tutte le informazioni utili per non rendere un momento già estremamente difficile ancora più confuso e spiacevole.

Decesso in ospedale o casa di cura

Qualora il decesso sia avvenuto all’interno di un ospedale, una casa di cura o una struttura simile, sarà compito del medico incaricato di constatare il decesso rilasciare la certificazione medica attraverso la Direzione Sanitaria.

Solitamente queste strutture sono dotate di ambienti adeguati alla preparazione e alla conservazione della salma, ma su espresso desiderio dei famigliari è possibile l’immediato trasferimento del defunto presso l’abitazione dello stesso o in un altro luogo idoneo. Recentemente e sempre più frequentemente, però, le Strutture Sanitarie non si occupano più della preparazione e della vestizione del defunto, e demandano questa operazione all’agenzia funebre delegata dalle famiglia. Ricordiamo inoltre che è severamente vietato il conferimento dell’incarico al servizio funebre all’interno di qualunque struttura sanitaria, case di cura, obitori o ospedali.

Decesso presso l’abitazione

In caso di decesso presso un’abitazione privata è necessario mettersi in contatto immediato con il Medico curante o, in mancanza di esso, della guardia medica che rilascerà un’apposita certificazione.

Qualora il medico abbia accertato che la causa del decesso sia dovuta a cause naturali, darà il nulla osta alla composizione e alla vestizione operate dalla agenzia funebre contatta dalla famiglia. La nostra agenzia di pompe funebri di Milano, in questo caso, provvederà all’invio presso il domicilio di un infermiere professionalmente preparato allo scopo. Successivamente un nostro incaricato provvederà ad informarvi e consigliarvi su tutte le decisioni da prendere per la realizzazione del Servizio Funebre.

Decesso avvenuto per cause violente

In caso di decesso per cause violente sarà il medico intervenuto sul luogo di decesso a dare immediata comunicazione all’Autorità Giudiziaria che disporrà il trasferimento della salma presso il Civico Obitorio a disposizione della Medicina Legale per gli accertamenti del caso.

Talvolta il decesso di talune persone avviene in abitazione senza la presenza di famigliari o di qualsiasi assistenza medico-infermieristica e in assenza di patologie che possano preventivare in qualche modo la scomparsa della persona; in questo caso è sempre comunque necessario dare immediata comunicazione all’autorità competente che disporrà o meno il rilascio del Nulla Osta ai funerali o la necessità di condurre delle indagini per accertarsi che la causa del decesso sia di origine naturale.

Il luogo di sepoltura

Terminato il rito funebre all’interno della chiesa, sono molteplici le possibilità di sepoltura che la famiglia può scegliere per la salma del proprio caro defunto:

  • sepoltura nella terra, solitamente con una scadenza regolamentata dai Comuni di circa 10 anni.
  • sepoltura nei colombari o loculi, costruzioni in muratura con scadenze di circa 30-50 anni.
  • sepoltura all’interno di tombe o cappelle di famiglia
  • cremazione

Un nostro funzionario saprà darvi indicazioni sul Cimitero di sepoltura che, solitamente, è determinato in base alla residenza anagrafica del defunto, ma è possibile in alternativa selezionare un altro cimitero qualora vi siano già dei parenti consanguinei tumulati.

Vuoi maggiori informazioni su cosa fare in caso di decesso?