Pensione di reversibilità

Aventi diritto:

  • coniuge anche divorziato se titolare di assegno di mantenimento
  • figli minori studenti o inabili
  • genitori ultra 65enni a carico del defunto e non titolari di pensione diretta (esclusa sociale)

Nel caso in cui la persona deceduta sia vedova o non coniugata, gli eredi (figli, fratelli, nipoti) hanno diritto a ratei delle tredicesima (in questo caso il libretto va restituito all’INPS con la richiesta dei ratei).

Requisiti per il diritto:
Il defunto sia titolare di pensione, oppure alla data di decesso abbia i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o inabilità.

Misurazione della pensione:
60% al coniuge e 20% a ciascun figlio in presenza del coniuge; 40% a ciascun figlio, in mancanza del coniuge e 15% a ciascun genitore, fratello. La pensione non può essere inferiore al 60% e superiore al 100% di quella liquidata o spettante al deceduto.

Detrazione delle imposte sui redditi

Qualunque sia la spesa sostenuta per le esequie, l’importo massimo deducibile dalla dichiarazione dei Redditi è pari a 1.549,37 euro.
La detrazione è pari al 19% di detta somma.
Per poter beneficiare della detrazione, la fattura deve essere intestata ad un erede diretto.
E’ importante che i dati dell’intestatario della fattura siano corretti e completi del codice fiscale.
Non si potranno infatti apportare modifiche trascorso un mese dalla data di sua emissione.

Assegno di accompagnamento

Aventi diritto:
L’assegno di accompagnamento è strettamente personale e riferito solo al soggetto invalido. Nel caso quindi, di decesso di quest’ultimo, vengono a mancare le condizioni per la sua erogazione, che essendo di dodici mensilità, non ha possibilità di conteggio e d’erogazione dei ratei di tredicesima agli eredi.

Cessazione del diritto:
Dal giorno di decesso del destinatario.

Autoveicoli da trascrivere al Pubblico Registro

Se avete deciso di accettare un veicolo in eredità dovete provvedere a trascrivere l’accettazione di eredità ed aggiornare la carta di circolazione.
Il termine per la presentazione, per non incorrere in sanzioni, è di 60gg dalla data di autentica della firma sulla dichiarazione di accettazione dell’eredità.
In caso di più eredi, se uno solo di essi desidera intestarsi il veicolo, è necessario effettuare due successivi passaggi:

  • Viene iscritto il veicolo a nome di tutti gli eredi
  • Viene fatta la trascrizione a favore dell’ erede che intende risultare intestatario del veicolo.

E’ consigliabile comunque farsi assistere da un’agenzia pratiche automobilistiche.

Vuoi maggiori informazioni?