Pensione di reversibilità
Aventi diritto:
- coniuge anche divorziato se titolare di assegno di mantenimento
- figli minori studenti o inabili
- genitori ultra 65enni a carico del defunto e non titolari di pensione diretta (esclusa sociale)
Nel caso in cui la persona deceduta sia vedova o non coniugata, gli eredi (figli, fratelli, nipoti) hanno diritto a ratei delle tredicesima (in questo caso il libretto va restituito all’INPS con la richiesta dei ratei).
Requisiti per il diritto:
Il defunto sia titolare di pensione, oppure alla data di decesso abbia i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o inabilità.
Misurazione della pensione:
60% al coniuge e 20% a ciascun figlio in presenza del coniuge; 40% a ciascun figlio, in mancanza del coniuge e 15% a ciascun genitore, fratello. La pensione non può essere inferiore al 60% e superiore al 100% di quella liquidata o spettante al deceduto.