eredita

Disbrigo pratiche funerarie. Risolvere il problema burocrazia rapidamente e bene.

La burocrazia pare sia senza alcuna pietà e sempre fuori luogo. Soprattutto quando si tratta di disbrigo pratiche funerarie e di pratiche cimiteriali. A pensarci bene è chiarissimo a tutti che la scomparsa di una persona cara sia non solo un lutto che ha colpito una particolare famiglia e una comunità di persone, ma anche un triste evento che ha ripercussioni sociali ed economiche. Però è altrettanto chiaro che coloro che soffrono per la perdita di una persona cara non hanno assolutamente né la forza, né il tempo e neppure il benché minimo desiderio di risolvere il disbrigo pratiche amministrative previsto dalla legge. Avere a fianco un aiuto umano ed esperto per adempiere correttamente la gestione pratiche diventa spesso molto necessario per non aggravare inutilmente le persone che soffrono di inutili pesi.

Dolore, confusione e stanchezza. Cosa fare in caso di decesso.

Chiama Impresa Generali vanta oltre cinquant’anni di esperienza nel disbrigo pratiche cimiteriali a Milano e Provincia. E’ sempre stata un sostegno affidabile e riservato nel momento del bisogno.

Decesso in ospedale o presso una casa di cura.

La struttura sanitaria stessa, pubblica o privata che sia, ha l’obbligo attraverso il medico incaricato di certificare l’avvenuto decesso. Di norma vi sono obitori o camere mortuarie per la conservazione della salma, i familiari incaricano solitamente l’agenzia di pompe funebri per la sistemazione e la vestizione dignitosa del defunto e per il disbrigo delle pratiche burocratiche successive. E’ possibile il trasferimento del defunto presso la sua abitazione o presso altro luogo concordato.

Decesso presso l’abitazione.

Il medico curante o la guardia medica certificherà il decesso. Se questi è avvenuto per cause naturali darà il nulla osta alla composizione e alla vestizione effettuata da un infermiere professionalmente preparato e incaricato da Impresa Generali. In secondo luogo l’agenzia informerà e consiglierà i parenti su quanto necessario per il servizio funebre. Nel caso di decesso per cause violente, la salma sarà trasferita al Civico Obitorio a disposizione della Medicina Legale per gli accertamenti del caso (spesso anche per i decessi di persone che abitavano da sole necessitano ulteriori esami per attestare che il decesso sia di origine naturale).

Pratiche cimiteriali, termini e regolamenti comunali.

Successivamente alle esequie il feretro sarà accompagnato al luogo di sepoltura o di cremazione precedentemente concordato. Il disbrigo delle pratiche cimiteriali sono differenti in base alle scelte effettuate dai familiari (sepoltura in terra, in colombari o loculi, in tombe di famiglia, cremazione) e dai diversi comuni di residenza e di sepoltura del defunto.

Per informazioni sull pratiche